Posizione

 

Il Molino Poirino si trova in una felice posizione geografica al centro di una zona dove s'incontrano tre province: Torino, Asti, Cuneo. Raggiungibile dal capoluogo piemontese con la tangenziale (direzione Piacenza/Brescia uscita Santena) in soli venti minuti, a mezz'ora da Asti ed Alba e a circa un'ora da Cuneo.

 

L'ambiente

 

Un suggestivo mulino di fine '800 recentemente restaurato e riportato all'antico splendore, mantenendone inalterato lo stile e le caratteristiche architettoniche.
La sua planimetria a pianta rettangolare, si sviluppa attorno ad un'ampia corte alla quale si accede transitando sotto un arco. Sulla destra e subito di fronte sul lato opposto , si ritrovano le due sezioni maggiori, mentre a sinistra lo sguardo cade su una delle due terrazze che sovrasta l'elegante portico in stile rurale, ideale per cocktail e aperitivi.
La prima ala ad essere ristrutturata nel 1996 è quella originariamente adibita alle scuderie e al fienile, disposta su due piani è dotata di una grande terrazza comunicante con le sale. Sull'altro lato del cortile il casale, un tempo adibito alla macinazione e alla lavorazione dei cereali, ristrutturato nel 1998, offre due ampissime sale disposte su due piani e collegate a due terrazze.

 

Gli Interni

 

I grandi spazi luminosi, razionalmente concepiti, sono pronti ad ospitare qualsiasi tipo di allestimento. Le 4 sale possono offrire diverse soluzioni per l'utilizzo singolo o in abbinata.
Gli ambienti più piccoli, dell'ex scuderie coprono una superficie utile di ben 330 metri quadri, ognuna delle 2 sale misura infatti circa 21 metri di lunghezza per 8 di larghezza. Nel casale attiguo i locali offrono ambienti di particolare 'atmosfera'. Questa sezione della struttura vanta due saloni sovrapposti per un totale di 400 metri quadrati. L'accogliente veranda al piano terra può essere utilizzata come 'hall' o come ingresso principale, mentre un secondo terrazzo di ben 150 metri quadrati completa lo
'sguardo dall'alto' del complesso.

 

Posteggi

 

Per il carico e lo scarico è possibile accedere al piazzale anche con automezzi di grandi dimensioni, il che facilita il trasbordo delle opere d'arte e dei materiali impiegati per le mostre e gli eventi. Il parcheggio, che può accogliere sino ad un massimo di 100 auto, è stato ricavato in un ampio spazio sul retro della costruzione.
Si accede con un passaggio interno direttamente alla corte parte centrale della struttura. Da segnalare inoltre, la possibilità di parcheggio lungo la statale adiacente al complesso.

 

Attrezzature e Servizi

 

Chi intende organizzare mostre e manifestazioni artistiche al Molino Poirino, puù ricorrere all'affitto di uno o più locali o dell'intera struttura, con la possibilità di gestire in modo indipendente le sale. Tra le comodità offerte, due guardaroba a muro per circa 200 capi l'uno, mentre al fondo della sala è sistemato un palco rialzato, a due gradini, di 8 metri di larghezza per 4 di profondità.
 Il piano inoltre comunica con l'ampia terrazza che si affaccia sul cortile interno, ideale per intrattenimenti culturali ed allestimenti durante i mesi estivi. Moderni ed attrezzatiservizi igienici sono stati installati al piano terra di ogni sala.
Il service mette a disposizione: 25 tavoli rotondi da 160 cm di diametro e 250 sedie. I casali sono entrambe forniti di attrezzatissime cucine di ben 65 e 80 metri quadrati, dotate di fornelli, forni, piani di lavoro, frigoriferi e lavelli. Ognuna delle cucine è direttamente collegata alla sala ed è fornita di ingresso secondario per il carico e lo scarico delle merci. La direzione del Molino Poirino,  si avvale delle migliori ditte di catering per soddisfare ogni richiesta.